LA SETTIMANA SANTA SPIEGATA AI BAMBINI
COSA SUCCEDE GIORNO PER GIORNO
La Settimana Santa rappresenta una sfida per i genitori cristiani. Come spieghiamo la sofferenza di Gesù? Gesù visse una vita amando Dio, amando i poveri e dicendo agli altri che era importante essere onesti, gentili, veri, buoni e indulgenti. Dio non desiderava la sofferenza di Gesù. A Dio non piace vedere soffrire nessuno. Tuttavia, Dio non interferisce con il nostro libero arbitrio. Gesù diede liberamente la sua vita e gli esseri umani lo punirono e lo uccisero liberamente. Ma il significato più profondo della settimana Santa è certamente che la vita è più forte della morte, l’amore più dell’odio e la speranza più potente della disperazione.
Per spiegare la Domenica delle Palme e la Settimana Santa ai bambini, può essere utile questa breve agenda, con una sintesi degli eventi principali di ogni giornata fino a Pasqua.
Domenica delle Palme: la Settimana santa si apre con la Domenica delle palme, nella quale si celebra l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme.
Lunedì: è il giorno dell’amicizia. Gesù lo passa a Betania in compagnia dei suoi tre grandi amici: Marta, Maria e Lazzaro.
Martedì: Gesù rovescia i banchi dei venditori e dei cambiamonete che hanno posto al centro del tempio il “denaro” e, abusando del loro potere, opprimono gli altri per ricavane un profitto personale.
Mercoledì: Gesù è tradito da Giuda, uno dei suoi Apostoli, per 30 denari.
Giovedì santo: l’Ultima cena di Gesù, l’istituzione dell’eucaristia e del sacerdozio ministeriale, e si ripete la lavanda dei piedi effettuata da Cristo.
Venerdì santo: morte di Gesù sulla croce. La chiesa celebra la solenne celebrazione della Passione. Il Venerdì santo è tradizione effettuare la Via Crucis.
Sabato santo: è giorno in cui non si celebra l’eucaristia, e la comunione si porta solamente ai malati in punto di morte. Nella notte si celebra la solenne veglia pasquale, che, nella Chiesa cattolica, è la celebrazione più importante di tutto l’anno liturgico.
Domenica di Resurrezione: Cristo è Risorto, è la domenica di Pasqua. La Chiesa celebra la pienezza di questo evento fondamentale per la durata di otto giorni, che si concludono con la II domenica di Pasqua (la domenica successiva).
